Edilissimo
Via Benigno Crespi 19
20159 Milano
Tel.: +39 02-87178668
Cell.: +39 331-7325246
PIVA: 11281340965
info@edilissimo.it
www.edilissimo.it
Uno dei materiali più utilizzati nell’ambito dell’edilizia leggera è ormai il cartongesso. In Italia si trovano abbondanti giacimenti di gesso minerale di buona qualità, il che rende la materia prima facile da reperire e di ampia distribuzione.
Il cartongesso è un materiale economico, che vanta spese piuttosto contenute non solo per il materiale stesso, ma anche per la manodopera. È estremamente versatile nei suoi utilizzi, nonché facile da posare, rasare e decorare.
Viene prodotto e venduto in pannelli, costituiti da gesso e caratteristici fogli di cartone, di diverso spessore, con cui si possono realizzare non solo pareti, ma anche controsoffitti e contropareti, arredi a muro di vario tipo – come ad esempio librerie – e molti altri complementi di arredo.
Edilissimo è qui per realizzare lo spazio dei tuoi sogni e ti offre un sopralluogo gratuito e senza impegno per la tua ristrutturazione a Milano, mediante la creazione di qualsiasi tipo di cartongesso su richiesta.
Saremo lì da te in pochi giorni per prendere le misure e valutare il tipo di intervento. Ti proporremo poi il nostro preventivo, che avrai modo di valutare tu stesso in tutti i suoi vantaggi. Tra i nostri interventi, offriamo anche la posa e la lavorazione del cartongesso.
Non c’è nulla di più semplice e immediato, in caso di ristrutturazione, di creare divisori tra gli ambienti interni con una parete di cartongesso.
Una parete in cartongesso si può aggirare, mediamente, tra gli otto e i dieci centimetri totali di larghezza. Per realizzarla si posa di solito una semplice struttura metallica di sostegno in acciaio zincato, alla quale si agganciano le lastre con apposite viti.
I pannelli vengono poi rifiniti con l’intonaco e decorati come una qualunque altra parete. L’intercapedine tra le due lastre si riempie con materiali isolanti e spesso anche fonoassorbenti.
Oltre alle solite pareti, si possono creare contropareti attrezzate per ospitare diversi tipi di impianti, tubi e cavi. In questo caso i pannelli di cartongesso vengono assicurati direttamente alla parete preesistente alla distanza più appropriata in base agli elementi da contenere. Per fissare la controparete si utilizzano collanti appositi o giunzioni metalliche.
Nel caso delle controsoffittature, è necessario costruire una griglia di sostegno in alluminio a cui fissare i pannelli. I pannelli verranno poi modificati, tagliati e integrati con sistemi di illuminazione costituiti da faretti e altre tipologie di punti luce. Si possono naturalmente inserire anche altri impianti, ad esempio di aerazione, condizionamento e filodiffusione.
Il cartongesso si presta perfettamente alla realizzazione di arredi di vario tipo, quali ripiani a muro, librerie, cabine armadio e piccoli o grandi spazi di innumerevoli tipi. E con i pannelli appositi, resi idrorepellenti in seguito a determinati trattamenti, il cartongesso può addirittura essere impiegato per box doccia di nuova generazione.
Le realizzazioni in cartongesso, insomma, ci consentono di trasformare le geometrie degli spazi, regolare ad arte le altezze, e stravolgere completamente il taglio di un ambiente. E di rendere tutto più contemporaneo, senza dover ricorrere a pesanti e costosi interventi. Ti potrai sbizzarrire insomma, accompagnato dall’esperienza dei nostri interior designer certificati che ti aiuteranno a scegliere gli interventi più estetici e funzionali.
L’evoluzione del cartongesso non ha conosciuto tregua, data la versatilità e l’ampio margine di utilizzo del prodotto.
Ma lo sapevi che il gesso è un materiale del tutto naturale, usato fin dai albori dell’architettura dai popoli più antichi? Questa caratteristica lo rende dunque perfetto nella ristrutturazione in ottica ecosostenibile e nelle nuove costruzioni ecosostenibili.
E pensare che l’arte del gesso risale a popolazioni antiche, come i Babilonesi e gli Egizi. Chissà se avrebbero mai pensato che, un giorno, il gesso si sarebbe rivelato all’avanguardia nella coibentazione delle case del futuro.
Perché è vero che il cartongesso non presenta, salvo particolari trattamenti, una grande resistenza meccanica – nel reggere ad esempio mensole o elementi particolarmente pesanti – ma si è rivelato, con la sua incredibile evoluzione, un materiale eccellente come ignifugo, idrorepellente, isolante termico e acustico.
Una materia antica e contemporanea, intramontabile nella sua adattabilità ed efficacia. Se hai in mente dunque questo favoloso materiale, contattaci e studieremo insieme la soluzione che fa per te.
Uno dei materiali più utilizzati nell’ambito dell’edilizia leggera è ormai il cartongesso. In Italia si trovano abbondanti giacimenti di gesso minerale di buona qualità, il che rende la materia prima facile da reperire e di ampia distribuzione.
Il cartongesso è un materiale economico, che vanta spese piuttosto contenute non solo per il materiale stesso, ma anche per la manodopera. È estremamente versatile nei suoi utilizzi, nonché facile da posare, rasare e decorare.
Viene prodotto e venduto in pannelli, costituiti da gesso e caratteristici fogli di cartone, di diverso spessore, con cui si possono realizzare non solo pareti, ma anche controsoffitti e contropareti, arredi a muro di vario tipo – come ad esempio librerie – e molti altri complementi di arredo.
Non c’è nulla di più semplice e immediato, in caso di ristrutturazione, di creare divisori tra gli ambienti interni con una parete di cartongesso.
Una parete in cartongesso si può aggirare, mediamente, tra gli otto e i dieci centimetri totali di larghezza. Per realizzarla si posa di solito una semplice struttura metallica di sostegno in acciaio zincato, alla quale si agganciano le lastre con apposite viti.
I pannelli vengono poi rifiniti con l’intonaco e decorati come una qualunque altra parete. L’intercapedine tra le due lastre si riempie con materiali isolanti e spesso anche fonoassorbenti.
Oltre alle solite pareti, si possono creare contropareti attrezzate per ospitare diversi tipi di impianti, tubi e cavi. In questo caso i pannelli di cartongesso vengono assicurati direttamente alla parete preesistente alla distanza più appropriata in base agli elementi da contenere. Per fissare la controparete si utilizzano collanti appositi o giunzioni metalliche.
Nel caso delle controsoffittature, è necessario costruire una griglia di sostegno in alluminio a cui fissare i pannelli. I pannelli verranno poi modificati, tagliati e integrati con sistemi di illuminazione costituiti da faretti e altre tipologie di punti luce. Si possono naturalmente inserire anche altri impianti, ad esempio di aerazione, condizionamento e filodiffusione.
Il cartongesso si presta perfettamente alla realizzazione di arredi di vario tipo, quali ripiani a muro, librerie, cabine armadio e piccoli o grandi spazi di innumerevoli tipi. E con i pannelli appositi, resi idrorepellenti in seguito a determinati trattamenti, il cartongesso può addirittura essere impiegato per box doccia di nuova generazione.
Le realizzazioni in cartongesso, insomma, ci consentono di trasformare le geometrie degli spazi, regolare ad arte le altezze, e stravolgere completamente il taglio di un ambiente. E di rendere tutto più contemporaneo, senza dover ricorrere a pesanti e costosi interventi. Ti potrai sbizzarrire insomma, accompagnato dall’esperienza dei nostri interior designer certificati che ti aiuteranno a scegliere gli interventi più estetici e funzionali.
E pensare che l’arte del gesso risale a popolazioni antiche, come i Babilonesi e gli Egizi. Chissà se avrebbero mai pensato che, un giorno, il gesso si sarebbe rivelato all’avanguardia nella coibentazione delle case del futuro.
Perché è vero che il cartongesso non presenta, salvo particolari trattamenti, una grande resistenza meccanica – nel reggere ad esempio mensole o elementi particolarmente pesanti – ma si è rivelato, con la sua incredibile evoluzione, un materiale eccellente come ignifugo, idrorepellente, isolante termico e acustico.
Una materia antica e contemporanea, intramontabile nella sua adattabilità ed efficacia. Se hai in mente dunque questo favoloso materiale, contattaci e studieremo insieme la soluzione che fa per te.
Uno dei materiali più utilizzati nell’ambito dell’edilizia leggera è ormai il cartongesso. In Italia si trovano abbondanti giacimenti di gesso minerale di buona qualità, il che rende la materia prima facile da reperire e di ampia distribuzione.
Il cartongesso è un materiale economico, che vanta spese piuttosto contenute non solo per il materiale stesso, ma anche per la manodopera. È estremamente versatile nei suoi utilizzi, nonché facile da posare, rasare e decorare.
Viene prodotto e venduto in pannelli, costituiti da gesso e caratteristici fogli di cartone, di diverso spessore, con cui si possono realizzare non solo pareti, ma anche controsoffitti e contropareti, arredi a muro di vario tipo – come ad esempio librerie – e molti altri complementi di arredo.
Edilissimo è qui per realizzare lo spazio dei tuoi sogni e ti offre un sopralluogo gratuito e senza impegno per la tua ristrutturazione a Milano, mediante la creazione di qualsiasi tipo di cartongesso su richiesta.
Saremo lì da te in pochi giorni per prendere le misure e valutare il tipo di intervento. Ti proporremo poi il nostro preventivo, che avrai modo di valutare tu stesso in tutti i suoi vantaggi. Tra i nostri interventi, offriamo anche la posa e la lavorazione del cartongesso.
Non c’è nulla di più semplice e immediato, in caso di ristrutturazione, di creare divisori tra gli ambienti interni con una parete di cartongesso.
Una parete in cartongesso si può aggirare, mediamente, tra gli otto e i dieci centimetri totali di larghezza. Per realizzarla si posa di solito una semplice struttura metallica di sostegno in acciaio zincato, alla quale si agganciano le lastre con apposite viti.
I pannelli vengono poi rifiniti con l’intonaco e decorati come una qualunque altra parete. L’intercapedine tra le due lastre si riempie con materiali isolanti e spesso anche fonoassorbenti.
Oltre alle solite pareti, si possono creare contropareti attrezzate per ospitare diversi tipi di impianti, tubi e cavi. In questo caso i pannelli di cartongesso vengono assicurati direttamente alla parete preesistente alla distanza più appropriata in base agli elementi da contenere. Per fissare la controparete si utilizzano collanti appositi o giunzioni metalliche.
Nel caso delle controsoffittature, è necessario costruire una griglia di sostegno in alluminio a cui fissare i pannelli. I pannelli verranno poi modificati, tagliati e integrati con sistemi di illuminazione costituiti da faretti e altre tipologie di punti luce. Si possono naturalmente inserire anche altri impianti, ad esempio di aerazione, condizionamento e filodiffusione.
Il cartongesso si presta perfettamente alla realizzazione di arredi di vario tipo, quali ripiani a muro, librerie, cabine armadio e piccoli o grandi spazi di innumerevoli tipi. E con i pannelli appositi, resi idrorepellenti in seguito a determinati trattamenti, il cartongesso può addirittura essere impiegato per box doccia di nuova generazione.
Le realizzazioni in cartongesso, insomma, ci consentono di trasformare le geometrie degli spazi, regolare ad arte le altezze, e stravolgere completamente il taglio di un ambiente. E di rendere tutto più contemporaneo, senza dover ricorrere a pesanti e costosi interventi. Ti potrai sbizzarrire insomma, accompagnato dall’esperienza dei nostri interior designer certificati che ti aiuteranno a scegliere gli interventi più estetici e funzionali.
L’evoluzione del cartongesso non ha conosciuto tregua, data la versatilità e l’ampio margine di utilizzo del prodotto.
Ma lo sapevi che il gesso è un materiale del tutto naturale, usato fin dai albori dell’architettura dai popoli più antichi? Questa caratteristica lo rende dunque perfetto nella ristrutturazione in ottica ecosostenibile e nelle nuove costruzioni ecosostenibili.
E pensare che l’arte del gesso risale a popolazioni antiche, come i Babilonesi e gli Egizi. Chissà se avrebbero mai pensato che, un giorno, il gesso si sarebbe rivelato all’avanguardia nella coibentazione delle case del futuro.
Perché è vero che il cartongesso non presenta, salvo particolari trattamenti, una grande resistenza meccanica – nel reggere ad esempio mensole o elementi particolarmente pesanti – ma si è rivelato, con la sua incredibile evoluzione, un materiale eccellente come ignifugo, idrorepellente, isolante termico e acustico.
Una materia antica e contemporanea, intramontabile nella sua adattabilità ed efficacia. Se hai in mente dunque questo favoloso materiale, contattaci e studieremo insieme la soluzione che fa per te.
Edilissimo
Via Benigno Crespi 19
20159 Milano
Tel.: +39 02-87178668
Cell.: +39 331-7325246
PIVA: 11281340965
info@edilissimo.it
www.edilissimo.it
Edilissimo
Via Benigno Crespi 19
20159 Milano
Tel.: +39 02-87178668
Cell.: +39 331-7325246
PIVA: 11281340965
info@edilissimo.it
www.edilissimo.it