Lunedi-Sabato 9.00-18.30
Ufficio: Via Benigno Crespi, 19, 20159 Milano
E-Mail: info@edilissimo.it - Tel: +39 02-87178668

Pavimenti e rivestimenti:
piedi ben saldi a terra

Per permetterti di sognare in grande, i tuoi piedi devono stare in un posto sicuro. E forse quel vecchio pavimento che scricchiola non fa più per te, ora che sei pronto per darti lo slancio e spiccare il volo.

Ma come scegliere il pavimento più adatto alla tua casa o alla tua attività?

https://edilissimo.it/wp-content/uploads/2020/07/foto1-per-foto-sezione-pagina-pavimenti-edilissimo.jpg

La nostra impresa

Edilissimo si occupa di pavimenti e rivestimenti per ogni tipo di abitazione o esercizio commerciale, e può aiutarti a scegliere i materiali e le soluzioni più adatti a te.

La scelta di un pavimento è una questione delicata, che va affrontata con oculatezza e sangue freddo. Mentre una parete sbagliata può essere corretta con una certa facilità, un pavimento sbagliato rischia di diventare fonte di stress, perché non si può trasformare da un giorno all’altro con una mano di vernice.

https://edilissimo.it/wp-content/uploads/2020/07/foto2-per-foto-sezione-pagina-pavimenti-edilissimo.jpg

Come scegliere il pavimento più adatto?

È ovvio che il primo elemento che ci viene in mente se pensiamo ai pavimenti è l’aspetto estetico. Una lucida distesa di parquet, magari con piccole e preziose doghe disposte a spina, solletica inevitabilmente la nostra fantasia. Oppure i pavimenti moderni fatti di resina e spatolati che rispecchiano la modernità.

Ma le questioni da affrontare non riguardano solo l’estetica. Nella nostra decisione dobbiamo riflettere sulla praticità d’uso e sulla facilità di pulizia. E magari sulla versatilità, perché alcuni spazi supportano svariate funzioni contemporaneamente e ospitano molti passi frettolosi.

Un raffinato pavimento di marmo andrà bene ad esempio per il nostro bagno da single nell’attico di Milano, ma non per il bagno frequentato dai nostri bambini e/o dai nostri amici animali. I pavimenti adatti alle famiglie dovranno essere scelti anche per le loro caratteristiche di scivolosità e durata nel tempo, e i professionisti di Edilissimo ti possono assistere nella valutazione.

https://edilissimo.it/wp-content/uploads/2020/06/girl-working-slide-pavimento-per-foto-sezione-pagina-pavimenti-edilissimo.png

Pavimenti: alcune tipologie e caratteristiche

I pavimenti più conosciuti e impiegati sono gres porcellanato, legno, resine, marmo, spatolati e soluzioni in cotto.

https://edilissimo.it/wp-content/uploads/2020/06/arrow-destra-pagina-pavimenti-edilissimo.png

Il grès e le ceramiche

Non crediamo certo di sorprenderti, quando affermiamo che il grès rappresenta l’80% della produzione italiana del settore. Il grès porcellanato è una ceramica estremamente resistente e compatta. La materia prima fondamentale della ceramica è l’argilla, che può essere più o meno pregiata in base alla sua provenienza.

Un rivestimento in grès è durevole e facile da lavare e mantenere, ma prima ancora da reperire e posare, e presenta un costo moderato, per ogni budget.

I grès possono differenziarsi per il grado i porosità e per la finitura superficiale, che può essere smaltata o levigata. La versione porcellanata smaltata non soltanto è la più semplice da curare, ma permette di sbizzarrirsi con i formati delle piastrelle, dal mosaico ai grandi formati.

Il grès può inoltre imitare qualunque tipo di materiale, dal legno alla pietra. Questo suo aspetto lo rende imbattibile per il rapporto qualità/prezzo, perché ci consente di ottenere, ad esempio, un pavimento effetto legno senza però le caratteristiche più delicate del vero legno.

https://edilissimo.it/wp-content/uploads/2020/06/gres-pavimento-per-foto-sezione-pagina-pavimenti-edilissimo.jpg

Pavimenti
in legno

Se non riesci a rinunciare all’intramontabile effetto del vero legno e all’insostituibile sensazione di calore sotto i piedi scalzi, sceglierai ovviamente un rivestimento di questo tipo.

L’isolamento acustico e la giusta via di mezzo nella conducibilità termica rendono il legno una scelta d’eccezione. La sua stessa delicatezza e i segni del tempo impreziosiscono, secondo gli amanti di questo materiale, i rivestimenti di legno nel corso del tempo.

Il legno può essere posato come tavolato, ovvero grosse tavole affiancate, o parquet, con doghe disposte a spina o a tolda. I nostri architetti ti mostreranno la soluzione che fa per te.

https://edilissimo.it/wp-content/uploads/2020/07/foto3-per-foto-sezione-pagina-pavimenti-edilissimo.jpg

Pavimenti in marmo e granito

Marmi e graniti vengono spesso accostati nel nostro immaginario, ma tra i due materiali ci sono sostanziali differenze.

La prima riguarda la durevolezza del materiale. Il granito è più duro da tagliare, lavorare e rifinire. Proprio per questo il pavimento in granito risulta più resistente nel tempo. È molto più difficile rompere o rigare un granito, che mantiene più a lungo il suo aspetto lucido e resiste meglio agli acidi.

Ecco perché il granito, materiale di origine vulcanica composto essenzialmente da silicati, è spesso utilizzato per aree pubbliche quali stazioni e aeroporti.

https://edilissimo.it/wp-content/uploads/2020/07/foto5-per-foto-sezione-pagina-pavimenti-edilissimo.jpg

Pavimenti e rivestimenti in mattoni

I mattoni in cotto, e le mattonelle in cotto con molteplici forme e anche consistenze al tatto, hanno un sapore classico che non tramonta mai.

Sono molto utilizzati per pavimenti esterni e interni, nonché come rivestimenti per pareti, colonne e archi, scale e quant’altro. Conferiscono più spessore a un ambiente classico e splendidi contrasti in ambienti modernissimi.

https://edilissimo.it/wp-content/uploads/2020/07/foto4-per-foto-sezione-pagina-pavimenti-edilissimo.jpg

Resine, microcenti e spatolati

Ma la lista non è certo finita qui, perché i materiali storici o super moderni con cui impreziosire la tua ristrutturazione sono davvero moltissimi.

Non vi abbiamo ancora citato le soluzioni cementizie, che conferiscono un aspetto contemporaneo e industriale a vecchi pavimenti semplicemente ricoprendoli, senza dover ricorrere a demolizioni di nessun genere.

I microcementi di nuova generazione emulano poi perfettamente, nell’aspetto estetico, numerose tipologie di pavimento – dal legno al granito, dalla resina alla pietra – ma nascono in realtà dal versatile e durevole calcestruzzo.

Oppure ricordiamo anche gli spatolati con le varie resine che fanno brillare i pavimenti di tutta Italia che regalano un senso moderno in tutti gli ambienti.

Ricordiamo inoltre, tra le soluzioni più estetiche, i pavimenti e i rivestimenti in vera pietra, con listelli, lastre e mattonelle dalle infinite forme e gradazioni di colore.

Non dimentichiamo infine i pavimenti in teli, dal solito linoleum alle più innovative materie plastiche, dai tessuti di fibre artificiali o naturali alle moquette di nuova concezione.

Qualunque pavimento tu abbia in testa, Edilissimo potrà mettertelo sotto i piedi! Contattaci per un sopralluogo gratuito e per un preventivo senza impegno.

https://edilissimo.it/wp-content/uploads/2020/07/mobile1-pavimenti-edilissimo.jpg

Pavimenti e rivestimenti:
piedi ben saldi a terra

Per permetterti di sognare in grande, i tuoi piedi devono stare in un posto sicuro. E forse quel vecchio pavimento che scricchiola non fa più per te, ora che sei pronto per darti lo slancio e spiccare il volo.

Ma come scegliere il pavimento più adatto alla tua casa o alla tua attività?

https://edilissimo.it/wp-content/uploads/2020/07/foto1-per-foto-sezione-pagina-pavimenti-edilissimo.jpg
https://edilissimo.it/wp-content/uploads/2020/07/foto2-per-foto-sezione-pagina-pavimenti-edilissimo.jpg

La nostra impresa

Edilissimo si occupa di pavimenti e rivestimenti per ogni tipo di abitazione o esercizio commerciale, e può aiutarti a scegliere i materiali e le soluzioni più adatti a te.

La scelta di un pavimento è una questione delicata, che va affrontata con oculatezza e sangue freddo. Mentre una parete sbagliata può essere corretta con una certa facilità, un pavimento sbagliato rischia di diventare fonte di stress, perché non si può trasformare da un giorno all’altro con una mano di vernice.

https://edilissimo.it/wp-content/uploads/2020/06/arrow-sinistra-pagina-pavimenti-edilissimo.png

Pavimenti: alcune tipologie e caratteristiche

I pavimenti più conosciuti e impiegati sono gres porcellanato, legno, resine, marmo, spatolati e soluzioni in cotto.

https://edilissimo.it/wp-content/uploads/2020/06/arrow-destra-pagina-pavimenti-edilissimo.png

Il grès e le ceramiche

Non crediamo certo di sorprenderti, quando affermiamo che il grès rappresenta l’80% della produzione italiana del settore. Il grès porcellanato è una ceramica estremamente resistente e compatta. La materia prima fondamentale della ceramica è l’argilla, che può essere più o meno pregiata in base alla sua provenienza.

Un rivestimento in grès è durevole e facile da lavare e mantenere, ma prima ancora da reperire e posare, e presenta un costo moderato, per ogni budget.

I grès possono differenziarsi per il grado i porosità e per la finitura superficiale, che può essere smaltata o levigata. La versione porcellanata smaltata non soltanto è la più semplice da curare, ma permette di sbizzarrirsi con i formati delle piastrelle, dal mosaico ai grandi formati.

Il grès può inoltre imitare qualunque tipo di materiale, dal legno alla pietra. Questo suo aspetto lo rende imbattibile per il rapporto qualità/prezzo, perché ci consente di ottenere, ad esempio, un pavimento effetto legno senza però le caratteristiche più delicate del vero legno.

https://edilissimo.it/wp-content/uploads/2020/06/gres-pavimento-per-foto-sezione-pagina-pavimenti-edilissimo.jpg

Pavimenti
in legno

Se non riesci a rinunciare all’intramontabile effetto del vero legno e all’insostituibile sensazione di calore sotto i piedi scalzi, sceglierai ovviamente un rivestimento di questo tipo.

L’isolamento acustico e la giusta via di mezzo nella conducibilità termica rendono il legno una scelta d’eccezione. La sua stessa delicatezza e i segni del tempo impreziosiscono, secondo gli amanti di questo materiale, i rivestimenti di legno nel corso del tempo.

Il legno può essere posato come tavolato, ovvero grosse tavole affiancate, o parquet, con doghe disposte a spina o a tolda. I nostri architetti ti mostreranno la soluzione che fa per te.

https://edilissimo.it/wp-content/uploads/2020/07/foto3-per-foto-sezione-pagina-pavimenti-edilissimo.jpg

Pavimenti in marmo e granito

Marmi e graniti vengono spesso accostati nel nostro immaginario, ma tra i due materiali ci sono sostanziali differenze.

La prima riguarda la durevolezza del materiale. Il granito è più duro da tagliare, lavorare e rifinire. Proprio per questo il pavimento in granito risulta più resistente nel tempo. È molto più difficile rompere o rigare un granito, che mantiene più a lungo il suo aspetto lucido e resiste meglio agli acidi.

Ecco perché il granito, materiale di origine vulcanica composto essenzialmente da silicati, è spesso utilizzato per aree pubbliche quali stazioni e aeroporti.

https://edilissimo.it/wp-content/uploads/2020/07/foto5-per-foto-sezione-pagina-pavimenti-edilissimo.jpg

Pavimenti e rivestimenti in mattoni

I mattoni in cotto, e le mattonelle in cotto con molteplici forme e anche consistenze al tatto, hanno un sapore classico che non tramonta mai.

Sono molto utilizzati per pavimenti esterni e interni, nonché come rivestimenti per pareti, colonne e archi, scale e quant’altro. Conferiscono più spessore a un ambiente classico e splendidi contrasti in ambienti modernissimi.

https://edilissimo.it/wp-content/uploads/2020/07/foto4-per-foto-sezione-pagina-pavimenti-edilissimo.jpg

Pavimenti e rivestimenti: piedi ben saldi a terra

Per permetterti di sognare in grande, i tuoi piedi devono stare in un posto sicuro. E forse quel vecchio pavimento che scricchiola non fa più per te, ora che sei pronto per darti lo slancio e spiccare il volo.

Ma come scegliere il pavimento più adatto alla tua casa o alla tua attività?

La nostra impresa

Edilissimo si occupa di pavimenti e rivestimenti per ogni tipo di abitazione o esercizio commerciale, e può aiutarti a scegliere i materiali e le soluzioni più adatti a te.

La scelta di un pavimento è una questione delicata, che va affrontata con oculatezza e sangue freddo. Mentre una parete sbagliata può essere corretta con una certa facilità, un pavimento sbagliato rischia di diventare fonte di stress, perché non si può trasformare da un giorno all’altro con una mano di vernice.

Come scegliere il pavimento più adatto?

È ovvio che il primo elemento che ci viene in mente se pensiamo ai pavimenti è l’aspetto estetico. Una lucida distesa di parquet, magari con piccole e preziose doghe disposte a spina, solletica inevitabilmente la nostra fantasia. Oppure i pavimenti moderni fatti di resina e spatolati che rispecchiano la modernità.

Ma le questioni da affrontare non riguardano solo l’estetica. Nella nostra decisione dobbiamo riflettere sulla praticità d’uso e sulla facilità di pulizia. E magari sulla versatilità, perché alcuni spazi supportano svariate funzioni contemporaneamente e ospitano molti passi frettolosi.

Un raffinato pavimento di marmo andrà bene ad esempio per il nostro bagno da single nell’attico di Milano, ma non per il bagno frequentato dai nostri bambini e/o dai nostri amici animali. I pavimenti adatti alle famiglie dovranno essere scelti anche per le loro caratteristiche di scivolosità e durata nel tempo, e i professionisti di Edilissimo ti possono assistere nella valutazione.

Pavimenti: alcune tipologie e caratteristiche

I pavimenti più conosciuti e impiegati sono gres porcellanato, legno, resine, marmo, spatolati e soluzioni in cotto.

Il grès e le ceramiche

Non crediamo certo di sorprenderti, quando affermiamo che il grès rappresenta l’80% della produzione italiana del settore. Il grès porcellanato è una ceramica estremamente resistente e compatta. La materia prima fondamentale della ceramica è l’argilla, che può essere più o meno pregiata in base alla sua provenienza.

Un rivestimento in grès è durevole e facile da lavare e mantenere, ma prima ancora da reperire e posare, e presenta un costo moderato, per ogni budget.

I grès possono differenziarsi per il grado i porosità e per la finitura superficiale, che può essere smaltata o levigata. La versione porcellanata smaltata non soltanto è la più semplice da curare, ma permette di sbizzarrirsi con i formati delle piastrelle, dal mosaico ai grandi formati.

Il grès può inoltre imitare qualunque tipo di materiale, dal legno alla pietra. Questo suo aspetto lo rende imbattibile per il rapporto qualità/prezzo, perché ci consente di ottenere, ad esempio, un pavimento effetto legno senza però le caratteristiche più delicate del vero legno.

Pavimenti in legno

Se non riesci a rinunciare all’intramontabile effetto del vero legno e all’insostituibile sensazione di calore sotto i piedi scalzi, sceglierai ovviamente un rivestimento di questo tipo.

L’isolamento acustico e la giusta via di mezzo nella conducibilità termica rendono il legno una scelta d’eccezione. La sua stessa delicatezza e i segni del tempo impreziosiscono, secondo gli amanti di questo materiale, i rivestimenti di legno nel corso del tempo.

Il legno può essere posato come tavolato, ovvero grosse tavole affiancate, o parquet, con doghe disposte a spina o a tolda. I nostri architetti ti mostreranno la soluzione che fa per te.

Pavimenti in marmo e granito

Marmi e graniti vengono spesso accostati nel nostro immaginario, ma tra i due materiali ci sono sostanziali differenze.

La prima riguarda la durevolezza del materiale. Il granito è più duro da tagliare, lavorare e rifinire. Proprio per questo il pavimento in granito risulta più resistente nel tempo. È molto più difficile rompere o rigare un granito, che mantiene più a lungo il suo aspetto lucido e resiste meglio agli acidi.

Ecco perché il granito, materiale di origine vulcanica composto essenzialmente da silicati, è spesso utilizzato per aree pubbliche quali stazioni e aeroporti.

Pavimenti e rivestimenti in mattoni

I mattoni in cotto, e le mattonelle in cotto con molteplici forme e anche consistenze al tatto, hanno un sapore classico che non tramonta mai.

Sono molto utilizzati per pavimenti esterni e interni, nonché come rivestimenti per pareti, colonne e archi, scale e quant’altro. Conferiscono più spessore a un ambiente classico e splendidi contrasti in ambienti modernissimi.

Resine, microcenti e spatolati

Ma la lista non è certo finita qui, perché i materiali storici o super moderni con cui impreziosire la tua ristrutturazione sono davvero moltissimi.

Non vi abbiamo ancora citato le soluzioni cementizie, che conferiscono un aspetto contemporaneo e industriale a vecchi pavimenti semplicemente ricoprendoli, senza dover ricorrere a demolizioni di nessun genere.

I microcementi di nuova generazione emulano poi perfettamente, nell’aspetto estetico, numerose tipologie di pavimento – dal legno al granito, dalla resina alla pietra – ma nascono in realtà dal versatile e durevole calcestruzzo.

Oppure ricordiamo anche gli spatolati con le varie resine che fanno brillare i pavimenti di tutta Italia che regalano un senso moderno in tutti gli ambienti.

Ricordiamo inoltre, tra le soluzioni più estetiche, i pavimenti e i rivestimenti in vera pietra, con listelli, lastre e mattonelle dalle infinite forme e gradazioni di colore.

Non dimentichiamo infine i pavimenti in teli, dal solito linoleum alle più innovative materie plastiche, dai tessuti di fibre artificiali o naturali alle moquette di nuova concezione.

Qualunque pavimento tu abbia in testa, Edilissimo potrà mettertelo sotto i piedi! Contattaci per un sopralluogo gratuito e per un preventivo senza impegno.

 

 

 

Contatti

Edilissimo
Via Benigno Crespi 19
20159 Milano

Tel.: +39 02-87178668
Cell.: +39 331-7325246

PIVA: 11281340965

info@edilissimo.it
www.edilissimo.it

    E-Mail*

    Dichiaro di aver preso visione della informativa privacy relativa al trattamento dei dati resa ai sensi dell'art. 13 D.lgs. 196/2003 e del regolamento generale sulla protiezione dei dati personali EU 2016/679 (gdpr) e, lasciare il consenso al trattamento dei dati personali per le finalita ivi indicate.

    Contatti

    Edilissimo
    Via Benigno Crespi 19
    20159 Milano

    Tel.: +39 02-87178668
    Cell.: +39 331-7325246

    PIVA: 11281340965

    info@edilissimo.it
    www.edilissimo.it

      E-Mail*

      Dichiaro di aver preso visione della informativa privacy relativa al trattamento dei dati resa ai sensi dell'art. 13 D.lgs. 196/2003 e del regolamento generale sulla protiezione dei dati personali EU 2016/679 (gdpr) e, lasciare il consenso al trattamento dei dati personali per le finalita ivi indicate.

      INFORMAZIONIUffici Milano
      Siamo a disposizione per qualsiasi domanda o richiesta di preventivo.
      Via Benigno Crespi, 19
      PIVA: 11281340965
      I NOSTRIServizi
      Una breve illustrazione sui principali servizi di Edilissimo

      Ristrutturazioni
      Cartongesso
      Cappotti termici
      Spatolati
      Tinteggiature
      Bioedilizia
      Restauri
      Pavimenti
      Smaltimento amianto

      DOCUMENTILegacy
      Tieniti informato e aggiornati sempre sulla nostra raccolta dati

      Condizioni di vendita

      Informativa sulla Privacy

      Note legali

      Collaborazioni Partner

      SOCIALSeguici
      Guarda le ultime promozioni e lasciati ispirare con le foto dei nostri progetti.